How to…esami Trinity!

Cos’e’ una certificazione Trinity?
Una Citta’ per Cantare e’ sede d’esame per le certificazioni musicali Trinity. Queste certificazioni sono rilasciate dall’Ente Certificatore internazionale Trinity College London, e rappresentano la versione musicale delle certificazioni di lingua inglese largamente diffuse nel sistema scolastico italiano.

A cosa serve?
Le certificazioni sono un documento che attesta il raggiungimento di un determinato livello di abilita’ musicale, all’interno del percorso educativo di ciascun allievo. Hanno quindi sia un valore didattico, in quanto rappresentano un obiettivo concreto che motiva e incoraggia lo studente; sia un valore professionale, poiche’ si tratta di un documento ufficiale spendibile in concorsi, selezioni, e nel mondo del lavoro in generale.

Trinity College London e’ inoltre un ente riconosciuto dal MIUR, e pertanto i titoli ottenuti possono essere utilizzati per ottenere crediti scolastici.

Che esami posso fare a UCPC?
La scuola offre lo spettro completo di esami di tipologia “Rock & Pop”:
strumento individuale: tastiere, chitarra, basso e batteria.
canto individuale: voce maschile e femminile.
-esame collettivo come band.
UCPC offre anche gli esami scritti di teoria musicale.

Come ci si prepara all’esame?
Durante i prime tre mesi dell’anno scolastico ogni allievo scegliera’, con il supporto del proprio insegnate, il livello appropriato a cui dare l’esame. I livelli sono nove, e vanno da Initial a Grade 8. Una volta individuato il livello adatto, lo studente lavorera’ sui brani del repertorio d’esame proposti dall’Ente Certificatore, e sulla tipologia di Session Skill scelta.

Il materiale d’esame comprende:
3 brani suonati o cantati;
1 test di Session Skill scelto fra Playback (una forma di lettura a prima vista) e Improvising (improvvisazione su una progressione di accordi e in differenti stili musicali).

Come si svolge l’esame?
Il candidato svolge l’esame in sola presenza dell’esaminatore, che comunichera’ in lingua inglese. L’esame durera’ all’incirca quindici minuti, durante i quali il candidato proporra’ i tre brani scelti e studiati durante l’arco dell’anno assieme alle Session Skill test di sua scelta. Per quest’ultima parte non sara’ possibile avere in precedenza il materiale proposto all’esame, ma l’allievo dovra’ esercitarsi su materiale didattico simile presente nei testi Trinity.

Chi puo’ sottoporsi all’esame?
Le sessioni di esame sono aperte a chiunque voglia iscriversi (non e’ necessario essere allievi della scuola).
Non ci sono limiti di eta’ per sottoporsi agli esami Trinity.

E’ necessario comprare dei testi?
Trinity College London offre i testi contenenti: il repertorio selezionato valido per l’anno scolastico in corso, e i test di esercizio per la componete d’esame Session Skill. I libri contengono spartiti dei brani, indicazioni tecniche per l’esecuzione, e un CD contenente degli esempi di performance assieme alle basi musicali su cui esercitarsi.
La scuola incoraggia ciascun allievo ad acquistare il proprio libro, in quanto rappresenta un importante strumento per lo studio e puo’ essere utilizzato in sede d’esame. I libri possono essere ordinati online.

Date importanti
Ottobre- 1 Dicembre: allievi e insegnanti individuano il livello adatto con cui accedere all’esame e vengono comunicati alla referente Trinity della scuola, Caterina Comeglio, i nominativi degli allievi intenzionati a sottoporsi all’esame.

1 Aprile: limite massimo per l’iscrizione alla sessione di esami di Maggio-Giugno, e pagamento della quota stessa. L’iscrizione viene fatta a cura della segreteria della scuola; il pagamento viene fatto alla scuola che eroghera’ un pagamento unico al Trinity.

Maggio-Giugno: sessione di esame estiva.

Ho bisogno di altri chiarimenti…
Per qualsiasi altra informazione di carattere didattico o amministrativo riguardante gli esami, e’ possibile contattare la referente Trinity della scuola, Caterina Comeglio, tramite la segreteria o via mail.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...