Ritorno in Italia, giorno 112: cose da adulti

Vivendo sei anni culturalmente sola in un paese straniero, si imparano molte cose. Aprire un conto in banca, comprare il pollo arrosto alle 20.45 quando viene scontato alla chiusura, trapanare il muro per appendere le tende. Queste lezioni di quotidianita’ si potrebbero riassumere in un unico concetto: diventare adulti. Non mi ero mai resa conto che imparare a fare queste cose in Inghilterra non avesse alcun potere di trasferibilita’ una volta tornata nel mio paese (a parte forse appendere le tende). Un po’ come la mia laurea ed il mio sudato PGCE valgono come carta riciclata senza il calvario burocratico dell’equipollenza, cosi’ anche le mie preziose conoscenze del sistema Inglese si stanno rivelando inapplicabili.

Mi ritrovo quindi a venticinque anni a non saper fare nulla. Sono ricaduta in un limbo di incoscienza delle incombenze della vita. Sento parole aleggiare nell’aria quali ritenuta d’acconto e sette e trenta, e mi sembrano titoli di film di Fellini (anche se economicamente somigliano piu’ a un film di Dario Argento). E poi c’e’ la tragicomica sequela di sigle IMU, TASI, TARI; nomi da barboncini di stravaganti signore milanesi. In Inghilterra avevo la rassicurante cumulativa Council Tax che, una volta pagata mensilmente, mi dava la certezza di non dovere piu’ nulla alla regina. Se avessi lavorato a questa si sarebbe aggiunta la Income Tax (relativa al reddito), e per dessert le normali bollette e affitto.

Queste certezze fiscali sono svanite. L’aspetto piu’ crudele e’ che sono certa che se mi mettessi con dedizione a cercare di capire ogni sottigliezza burocratica del sistema italiano, non farei in tempo ad aver registrato tutto nella mia mente che qualcosa cambierebbe di nuovo. Quindi ho deciso, cerchero’ di tenermi all’oscuro di queste gravose questioni il piu’ a lungo possibile. Nel momento del bisogno individuero’ un parente o conoscente di riferimento che se ne occupi. In cambio gli appendero’ le tende in salotto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...